Il Teatro Fantàsia presenta la prima edizione del Festival Internazionale “Ponti di Pace”, in programma dal 21 al 23 novembre 2025.
L’iniziativa è vincitrice dell’Avviso pubblico 2025 – Art. 8 L.R. 12/2005 “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo”, confermando la vocazione del progetto a promuovere il dialogo interculturale e la collaborazione tra le comunità del Mediterraneo attraverso i linguaggi dello spettacolo dal vivo.
Il festival nasce con l’obiettivo di creare un luogo di incontro, confronto e partecipazione attorno ai temi della pace e della convivenza tra i popoli, valorizzando il ruolo dell’arte come strumento di relazione e come veicolo di consapevolezza collettiva.
L’apertura è prevista per venerdì 21 novembre, negli spazi esterni del Teatro Fantàsia, nei pressi del cavalcavia di via Imbriani. A partire dalle 19:30 l’area si animerà con una serie di performance urbane gratuite di teatro, musica e danza, che trasformeranno il quartiere in un grande palcoscenico condiviso. All’interno del teatro sarà inoltre allestita una mostra di quadri dedicati al tema della pace, visitabile per tutta la serata inaugurale, dalle 18:00 alle 21:00.
La programmazione prosegue sabato 22 novembre alle ore 21:00 con lo spettacolo “FIREWORKS – braci di vita” della compagnia spagnola Antzoki Teatteri. Un lavoro di pantomima dal forte impatto espressivo, che racconta la forza emotiva della rinascita attraverso il linguaggio del gesto e dell’immagine scenica.
Il festival si conclude domenica 23 novembre alle ore 18:30 con “SOLO – storia di sogni e rottami”, spettacolo della compagnia italo-francese Zorba France & Gli Scarrozzanti. Una commedia dell’arte contemporanea, poetica e ironica, che affronta con delicatezza e immaginazione la fragilità e la resilienza dell’essere umano.
Ponti di Pace vuole essere un’occasione per unire arti e comunità diverse, restituendo allo spettacolo dal vivo la sua funzione più profonda: creare legami, aprire possibilità, generare sguardi nuovi sul presente.
«Con Ponti di Pace desideriamo restituire all’arte il suo ruolo originario: essere un luogo di incontro, di cambiamento e di ascolto reciproco. In un momento storico in cui le distanze sembrano aumentare, crediamo che il teatro e le arti performative possano rimettere al centro le persone, le loro storie e la loro capacità di immaginare un futuro comune. Questo festival nasce per creare connessioni, per attraversare insieme i confini – geografici e interiori – e per ricordarci che la pace non è un concetto astratto, ma un gesto concreto che si costruisce con la presenza, la partecipazione e la condivisione.» commenta Alessandro Piazzolla, direttore artistico del Teatro Fantàsia.
Per partecipare al Festival Ponti di Pace e per ricevere informazioni o prenotare i posti agli spettacoli in programma, è possibile contattare la biglietteria del Teatro Fantàsia al 340 3310937 o recarsi in sede in via Imbriani 144, Barletta.
Il teatro resta a disposizione per ogni dettaglio organizzativo e invita la cittadinanza a prendere parte a questa tre giorni di arte, dialogo e comunità.
