Quattordici chilometri a piedi, percorrendo la via Francigena tra le bellezze paesaggistiche e architettoniche del territorio. Domenica 30 maggio settanta viandanti hanno partecipato entusiasti all’evento organizzato dallo Staff della Asd Barletta Sportiva.
Un percorso sulle orme dei mercanti, cavalieri, pellegrini e santi che percorrevano l’antico asse viario, provenendo da Roma, per raggiungere, dopo la sosta al Monastero di San Michele di Monte Sant’Angelo e all’abbazia di Siponto, gli imbarchi pugliesi per la Terra Santa.

Il gruppo, partito dalla Chiesa di Sant’Agostino, ha fatto tappa presso la Prepositura Curata di San Giacomo Maggiore (protettore dei viandanti e dei camminatori), la Basilica del Santo Sepolcro con il suo annesso Ospedale dei Pellegrini (punto di riferimento dei cavalieri crociati di ritorno dalla Terra Santa) e la Cattedrale di Barletta, per poi proseguire attraverso le paludi e i sentieri della zona umida di Ariscianne e concludersi ai piedi della Cattedrale di Trani.

Nell’occasione è stata presentata ai partecipanti la Credenziale del Pellegrino, vero e proprio passaporto del viandante, e il timbro della Asd Barletta Sportiva che dal mese di ottobre scorso ha ottenuto il riconoscimento di Associazione Amica della Via Francigena. Con la finalità di promuovere, tutelare, valorizzare e far conoscere le Vie Francigene Europee, durante il tragitto le credenziali si sono arricchite dei timbri dei punti religiosi incontrati.

L’evento è stato organizzato con il patrocinio della AEVF Ass. Europea delle Vie Francigene, della Provincia di Barletta-Andria-Trani, del Comune di Barletta, della LILT Sez. BAT e con la collaborazione della UISP Unione Italiana Sport per Tutti, della Sez. di Barletta di Italia Nostra e del Touring Club Italiano Regione Puglia.