Il 23 ottobre il Comprensivo “Pietro Mennea” di Barletta, diretto dalla professoressa Gabriella Catacchio, ha celebrato il Rodari Day e la Festa d’Autunno, coinvolgendo i plessi Savio, Rodari e Giulini.
Una giornata speciale che ha unito Scuola dell’Infanzia e Primaria in un percorso di creatività, lettura e bellezza condivisa, nel segno della fantasia di Gianni Rodari. Tra laboratori artistici, letture animate, filastrocche, musiche e passeggiate poetiche, gli alunni hanno dato vita a una scuola “grande come il mondo”, proprio come la immaginava Rodari.
I più piccoli hanno sorriso con la storia “A sbagliare le storie”, mentre i bambini della Primaria hanno esplorato testi come “L’autunno d’oro”, “Il cielo è di tutti” e “La strada che non andava in nessun posto”, realizzando cartelloni, manufatti, canti e drammatizzazioni ispirati alla stagione e ai valori della condivisione.
Particolarmente emozionante è stata l’esperienza nell’aula immersiva, dove gli alunni hanno letto “Il cielo è di tutti”, ascoltato l’interpretazione di Fiorella Mannoia e svolto pratiche di respiro e movimento in connessione con natura e musica, per riflettere sulla bellezza che unisce.
Alcune classi hanno inoltre inventato canzoni e testi originali, trasformando la fantasia in musica e poesia. Tra i momenti più suggestivi, il progetto #lepoesiechenontiaspetti, che ha portato i bambini a lasciare nel quartiere cartoline poetiche come dono a passanti e sconosciuti.
«Eventi come questo – ha dichiarato la dirigente Gabriella Catacchio – ci ricordano che la scuola è luogo di crescita, meraviglia e libertà, dove la parola diventa ponte tra le persone».
Una giornata che ha seminato bellezza e poesia, trasformando la fantasia in esperienza viva e condivisa, perché l’apprendimento non si trova solo sui quaderni, ma nasce anche nei sorrisi, nelle emozioni e nei piccoli gesti condivisi che colorano la vita di tutti i giorni.






































