La Costituzione italiana appartiene ai suoi cittadini. E’ per questo che il 4 Dicembre, da cittadini consapevoli e corresponsabili della costruzione delle regole del nostro vivere insieme, saremo tutti chiamati ad esprimerci sulla Riforma Costituzionale votata dal nostro Parlamento. Per approfondire i contenuti della Riforma in maniera equilibrata e non partigiana e soprattutto per consentire a tutti gli indecisi o a tutti i cittadini che ancora non hanno avuto modo di informarsi e di costruirsi un’opinione, il Comitato “Basta un sì per cambiare” (*), coordinato da Giuliana Damato, promuove un ciclo di dibattiti e confronti tra le ragioni del SI’ e quelle del NO.

Il primo appuntamento si svolgerà SABATO 15 OTTOBRE, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Barletta (ridotto Teatro Curci, c.so Vittorio Emanuele 71).

il dibattito #1 - versione web (1)A confrontarsi:

l’On. Federico Massa per il SI’ (Partito Democratico)

l’On. Benedetto Fucci per il NO (Conservatori e Riformisti)

La cittadinanza è invitata. Il Comitato “Basta un sì per cambiare” invita chiunque fosse interessato a condividere, mobilitarsi, contribuire in qualunque modo alla campagna referendaria a contattarci via mail all’indirizzo [email protected] e ad unirsi al gruppo!

 

*****On. Federico Massa – Sostenitore del SÌ – Avvocato amministrativista e penalista, classe 1956, è deputato del Partito Democratico, eletto nella circoscrizione Puglia, dal 9 luglio 2014. Componente della Commissione permanente Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati e della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito. E’ stato relatore di maggioranza del provvedimento riguardante “Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA”.

*****On. Benedetto Francesco Fucci – Sostenitore del NO – Medico chirurgo, primario ospedaliero in Ginecologia e Ostetricia, classe 1952, già deputato del Popolo delle Libertà/Forza Italia nella precedente legislatura, attualmente deputato aderente al gruppo misto con la componente “Conservatori e Riformisti”. Componente della Commissione permanente Affari Sociali della Camera dei Deputati. Ex coordinatore provinciale del Popolo della Libertà della provincia BAT, in disaccordo con le scelte politiche di Silvio Berlusconi ha abbandonato Forza Italia per aderire, assieme ad altri deputati e senatori, ai Conservatori e Riformisti (CoR) di Raffaele Fitto.

 

IL QUESITO su cui saremo chiamati a dire SI’ o NO: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?»