C’è l’intervento in una palazzina a rischio crollo, o parzialmente crollata, per portare in salvo persone presenti all’interno; il recupero di chi si trova sotto le macerie, anche in auto; e poi ancora l’aiuto delle unità cinofile per individuare i dispersi. E’ l’esercitazione interregionale dei vigili del fuoco tenuta a Barletta, presso l’ex mattatoio. Cinque giorni di intense operazioni che hanno come scopo quello dalla formazione. Coinvolte circa cento unità dei vigili del fuoco provenienti dalle regioni Puglia, Molise e Basilicata. Simulati diversi scenari legati alle emergenze urbane come crolli, alluvioni e terremoti in cui intervengono le squadre specializzate USAR (Urban Search and Rescue). Scenari simili sono stati messi in campo in eventi drammatici della storia recente come il crollo del ponte Morandi a Genova, la tragedia di Rigopiano, il terremoto di Amatrice e non solo.

L’esercitazione arriva a pochi giorni dall’aggiudicazione dell’appalto per i lavori di realizzazione della nuova sede del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco della BAT che sorgerà proprio nell’area dell’ex mattatoio di Barletta. Un investimento da oltre 14 milioni di euro per un’opera moderna, sicura ed efficiente attesa da lungo tempo.

Il servizio.