Dallo scorso 25 maggio è entrata in vigore la nuova normativa sulla protezione dei dati sostituendo la vecchia legge 196 del 2003.  Tra le novità introdotte dal regolamento europeo 2016/679 c’è la possibilità di conoscere i dati forniti e di revocarli, l’obbligo di un linguaggio chiaro e senza tecnicismi e  l’onere per le aziende di comunicare eventuali violazioni dice Michele Perla responsabile territoriale Bari dell’ANORC  -Associazione Nazionale Responsabili della Conservazione Digitale-. Michele Perla in qualità di esperto, o meglio di digital  evangelist illustra a Barletta le caratteristiche e peculiarità della nuova normativa, nel corso di un seminario informativo organizzato da Assoimprese e tenutosi presso la sede dell’associazione presieduta da Franco Filannino.

Con il nuovo regolamento maggiori tutele anche per i minori, spesso vittime della rete e del cyberbullismo.

 

Il seminario è inserito nelle attività di formazione e informazione messe a punto da Assoimprese. Non solo adempimento da rispettare ma anche un importante momento di civiltà afferma il presidente Franco Filannino.

 

Il servizio di news24.city