Il Consiglio comunale di Barletta è tornato a riunirsi ieri in seduta pomeridiana presso la sala consiliare di via Zanardelli, ha vissuto un acceso botta e risposta tra l’opposizione e l’Amministrazione in apertura; due i principali temi trattati durante l’ora dedicata alle interrogazioni e domande di attualità rivolte agli assessori e al Sindaco: in primis l’ormai lungo iter “tortuoso” che porterà all’inevitabile trasferimento delle sezioni della scuola Primaria e d’infanzia “Massimo D’Azeglio”, poiché è noto che il nuovo anno scolastico vedrà l’intera comunità scolastica del centro cittadino di Barletta smembrata in diverse soluzioni temporanee, trovando ospitalità presso altri plessi scolastici cittadini. Ciò è stato dettagliatamente relazionato dagli assessori Giuseppe Dileo e Massimiliano Dileo, rendendo noti i prossimi passi con le effettive varie dislocazioni previste, con i traslochi già in essere in questi giorni.
Poi, non poteva mancare, l’argomento che ha tenuto banco sui social e sui mezzi d’informazione degli ultimi giorni e cioè la polemica riguardante le poche disponibilità dei biglietti gratuiti per i cittadini per assistere all’evento riguardante l’anniversario della battaglia di Canne alla presenza del Ministro della Cultura, il 2 agosto scorso. L’assessore alla Cultura Oronzo Cilli ha inteso rispondere alle domande poste dell’intera opposizione, che riportavano le principali proteste dei cittadini sollevatesi nei giorni scorsi sui social network. Riguardo alla distribuzione dei biglietti gratuiti l’assessore ha ribadito quello che aveva già annunciato in questi giorni, cioè che il protocollo utilizzato dagli Uffici organizzatori è stato lo stesso degli ultimi anni e che i biglietti disponibili per i cittadini erano 150 sul totale di 300 posti. Cilli ha aggiunto che per la valorizzazione del sito archeologico il Comune ha presentato alla Regione Puglia un progetto del valore di 250mila euro. Ricordiamo, inoltre, che il Sindaco alla presenza del Ministro ha rilanciato la proposta di rendere il sito archeologico parte del patrimonio UNESCO.
Dopo diverse richieste, finalmente è approdato in Aula la richiesta riguardante interventi e azioni urgenti per la tutela delle giovani generazioni, il contrasto allo spaccio di stupefacenti e la salvaguardia dell’immagine della città. Fortemente voluto anche dalle opposizioni, ma anche dalla Commissione consiliare competente. Cercare di dare un argine alla dilagante deriva delinquenziale che ha portato troppo spesso negli ultimi anni il nome di Barletta nella cronaca nera. Importante l’intervento della consigliera Scommegna (PD), che suggeriva di porre al centro di ogni futura decisione e riflessione la persona, concetto che un po’ ci ricorda il pensiero di Aldo Moro quando sosteneva «la persona prima di tutto». In effetti è un ragionamento cruciale, basato su un’ampia letteratura legata alla sociologia urbana che riguarda il tema della sicurezza: «Bisogna sottrarre lo spazio alla criminalità, prima che si prenda tutti i nostri giovani», Santa Scommegna insiste sulla necessità di riprenderci la città con la collaborazione dei suoi abitanti. «Risolvere i problemi sociali è nostro dovere (ndr, della politica locale), per i reati maggiori ci sono le forze dell’ordine statali, con cui non deve mai mancare la collaborazione». Inoltre, avanza la proposta di creare una task-force per studiare, osservare, risolvere le problematiche legate alla sicurezza. Anche Carmine Doronzo (Coalizione Civica) è intervenuto sottolineando la “povertà culturale” che sta causando il deteriorarsi di uno spettro sociale positivo, elencando una serie di pratiche e attività da concretizzare affinchè si addivenga ad una soluzione di questo trend negativo. Il Sindaco ha risposto con una lunga elencazione di obiettivi e progetti realizzati in precedenza, ma evidentemente questo non basta. L’immagine denigratoria della città non è quella che danno i giornali, visto che essa si basa sulle verità che accadono nel territorio, ma l’immagine della città ha bisogno di crescere cercando di evitare che si possano concretizzare gli episodi criminosi. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti.
Unanimità per una ratifica di variazione al Bilancio riguardante l’importo speso per la realizzazione delle spiaggette per disabili, finanziamento ricevuto dalla Regione Puglia. Il provvedimento è stato relazionato dall’assessore al Bilancio Gennaro Cefola. Approvati invece a maggioranza i tre debiti fuori Bilancio introdotti dall’assessore Giuseppe Dileo.
Respinta la proposta avanzata dai consiglieri di Coalizione Civica per la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, approvata invece all’unanimità la concessione all’ASL del parcheggio antistante l’Ospedale mons. Dimiccoli, di cui si era occupato in nostro Luca Guerra.