Da 896 denunce per 100mila abitanti a 682 con un importante calo che adesso colloca la Provincia di Barletta Andria Trani al secondo posto nazionale per furti di autovetture. C’è ancora tanto da fare ma il territorio della sesta provincia perde nel 2024 dopo diversi anni il primato nella speciale classifica sulla Qualità della Vita messa in campo da Il Sole 24 Ore. I problemi restano però almeno due. Il primo è che comunque seppur in netta discesa il dato è ancora piuttosto alto ed è uno dei temi già più volte trattati anche dalle forze dell’ordine provinciali assieme alla magistratura. Il secondo problema è che il passo indietro della BAT fa il pari con il passo in avanti della provincia di Foggia che ora si prende lo scettro di questa speciale e non certo invidiabile classifica. L’aumento delle denunce in capitanata per furti di auto adesso supera i 700.
La BAT comunque nell’indice di criminalità si piazza a metà della classifica in Italia al 56esimo posto con oltre 3100 denunce complessive ogni 100mila abitanti ed un netto miglioramento rispetto agli ultimi due anni e più in generale degli ultimi sette anni. Un migliaio le denunce in meno che adesso scendono sotto le 12mila in un anno dopo il record toccato nel 2023 quando furono ben 13mila e 800. I numeri parlano comunque di una generale riduzione dei furti nelle varie categorie mentre c’è un leggero incremento relativo alle rapine in pubblica via. In discesa nella BAT anche i numeri relativi allo spaccio mentre resta agli ultimi posti in Italia per le poche truffe e frodi informatiche. In discesa nel 2024 anche le estorsioni altro tema particolarmente sensibile sul territorio.
Peggio della BAT in Puglia fanno sia Foggia che si piazza 26esima in Italia che Bari al 48esimo posto. Decisamente meglio le altre tre province pugliesi che si piazzano dall’83esimo all’85esimo posto in ordine Brindisi, Taranto e Lecce.





































