Il corteo trionfale attraversa la città acclamato tra due ali di folla: nobili e cortigiane, armigeri e sbandieratori, musici e mangiafuoco festeggiano la vittoria dei 13 cavalieri italiani su altrettanti francesi nell’epico duello del febbraio 1503. E’ il giorno più atteso delle celebrazioni della Disfida di Barletta organizzate quest’anno da Puglia Culture in collaborazione con il Comune e il sostegno della Regione. Associazioni e gruppi storici animano il corteo con oltre 400 figuranti. Tornano per l’edizione 2025 anche gli archibugieri di Cava de’ Tirreni con il gruppo dei picchieri e le sue formazioni sincronizzate.
Ad introdurre la serata con la narrazione dei fatti d’arme è Elvira da Cordova, figlia del gran Capitano Consalvo, interpretata dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Rodolfo, poi i protagonisti diventano i cavalieri italiani in trionfo guidati dall’attore e musicista Renato Ciardo, nei panni del condottiero Ettore Fieramosca.

Tra le novità del corteo di quest’anno l’omaggio di Fieramosca alla statua di Massimo D’azeglio, autore del romanzo che contribuì alla fortuna della Disfida, e il suo discorso di ringraziamento sulla scalinata del teatro Curci.
Il ritorno dei cavalieri al castello viene salutato dall’emozionante spettacolo piromusicale che chiude tre giorni intensi di celebrazioni. La Disfida di Barletta dà appuntamento al prossimo anno.