Parte anche quest’anno la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro comunale barlettano “G. Curci”, un’importante contenitore culturale per tutto il territorio regionale. La collaborazione è sempre con Puglia Culture, che anche per quest’anno ha messo insieme un’importante proposta che spazia dalla prosa tradizionale anche grandi nomi, alla comicità, al teatro per famiglie, alla musica e alla danza. Questa mattina, la presentazione del Cartellone nel foyer del Teatro Curci.

Tanti i nomi per la prosa che partirà il 14, 15 e 16 novembre con “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”; dopo il successo dell’anno scorso si aggiunge anche la sezione “contemporaneo” con nomi eccellenti a partire dal 21 gennaio. Il 9 novembre, invece, parte la sezione di danza affidata alle scelte artistiche di Mauro De Candia con il “13°Premio Internazionale ApuliArte/Omaggio ai Grandi dell’Arte” (fuori abbonamento).

Non possono mancare nella stagione di Barletta gli appuntamenti musicali a cura dell’associazione Cultura e Musica “G. Curci” con la direzione artistica del Maestro Francesco Monopoli per la 42esima annualità che presenterà il 29 dicembre il tradizionale concerto di Capodanno; si inseriscono anche nel programma musicale gli appuntamenti organizzati dall’associazione “Amici della musica-Mauro Giuliani”, inseriti nel programma del “Barletta Piano Festival” del Maestro Pasquale Iannone.

Torna il 31 dicembre il festeggiamento del Teatro per il nuovo anno con una magica serata con Massimo Lopez e Tullio Solenghi in “Dove eravamo rimasti”. Ricordiamo che questo appuntamento speciale di fine anno viene ormai annualmente riproposto a Barletta come unica realtà teatrale in Puglia.

Per l’occasione è stato presentato il programma dal dirigente comunale alla Cultura, Comandante Savino Filannino, con l’intervento dell’assessore alle Politiche Culturali Oronzo Cilli: «Il Teatro Curci torna e continua ad essere punto centrale della politica culturale di questa città, in quella che è un’offerta che vede tanti spettacoli di prosa, c’è il contemporaneo che lo scorso anno ha avuto un grande successo, il comico, il teatro ragazzi, la danza, la musica anche con la collaborazione di grandissimi maestri della nostra città, penso a Pasquale Iannone, Francesco Monopoli e anche la mia ferma volontà di volere in squadra il nostro Mauro De Candia per la danza. Quindi sarà un anno speciale dedicato alla cultura e Barletta continua ad essere punto importante di questo territorio».

Presente anche il Presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio che ha applaudito alla visone strategica della politica culturale barlettana, facendo della città un centro importante della Puglia; con lui la Dirigente responsabile attività Teatrali di Puglia Culture, Giulia Delli Santi: «è una stagione importante perché è un teatro che tutti vogliono venire ed è una stagione che può vantare grandissimi spettacoli che li possiamo vedere soltanto in alcuni palcoscenici internazionali e nazionali. Noi siamo qui come organizzazione e insieme all’assessorato abbiamo ideato come stagione teatrale che si articola in tre situazioni: teatro di prosa, teatro di danza e comico. Una cosa bella che è successa l’anno scorso e che abbiamo inserito una piccola sezione di teatro contemporaneo perché per noi è importantissimo in quanto è il nuovo che racconta veramente di chi siamo noi come società. Fra i nomi di spicco ce ne sono tanti, posso dire che questo è il primo anno che inseriamo un musical teatrale perché porteremo qui “Sapore di mare” che è un musical che ha fatto tantissimo successo in Italia e poi abbiamo il 31 dicembre che è l’unica data in cui facciamo teatro della Puglia».

Per il manifesto della prossima stagione di questo contenitore culturale barlettano, uno dei pilastri della cultura non solo cittadina, è stato scelto uno dei capolavori più straordinari, intensi e coinvolgenti dell’artista barlettano Giuseppe De Nittis, “Il salotto della principessa Matilde”.

 

PROGRAMMA